Visto le crescenti esigenze di misurazione della produttività ed efficienza legate al settore è possibile parlare di tempi e metodi anche nella logistica aziendale?
Certamente si
Non è solo un problema di livello di servizio, ma anche di capacità di rispondere alle richieste dei clienti attraverso una struttura reattiva e organizzata che, a sua volta, sappia massimizzare il risultato.
Ecco allora che la logistica inizia a sfruttare tecniche e logiche che, fino a poco tempo fa, erano esclusivo appannaggio delle realtà produttive.
Non stupisce quindi come anche la metodologia dei tempi e metodi possa essere utilizzata anche in ambito logistico, specie quando, a contorno delle attività di ingresso e uscita merci, ci sono attività di trasformazione come piccole lavorazioni, smistamento, imballaggio.
Il nostro approccio iniziale al cliente prevede infatti uno studio in grado di valutare la reale produttività del sito da li attraverso un’analisi dei dati forniti concretizziamo le varie tariffe del movimentato.

